La “Poesia nascosta”: il CAVIARDAGE_Dal testo alla poesia, passando per la fantasia_IIA IIIA

Come stimolare creatività, riflessione, espressività, inclusione? Come rielaborare un testo poetico o in prosa in modo tale che stimoli riflessioni del tutto inaspettate? Come interpretare poesie stilnovistiche o addirittura la Divina Commedia secondo il nostro più intimo vissuto, nonché vena artistica?

Semplice. Col caviardage!

O.o

Tranquilli, ragazzi, “caviardage” non ha nulla a che fare con le cavie 😉  Vi spiego, allora!

Forse qualcuno di voi avrà avuto modo di vedere la (splendida) trasmissione di arte di Philippe Daverio, “Passpartout” e di notare quello strano scritto che campeggia alle sue spalle (se non avete visto mai questa trasmissione… beh,democraticamente, è ora che lo facciate 😉 ):

Ecco…quello dietro Daverio è un caviardage. La parola è ovviamente francese e deriva da caviar, caviale e sta ad indicare il procedimento di “annerimento” delle parole. Come vedete, infatti, nel testo sono state tolte, cancellate alcune parole a favore di altre, che, estrapolate dal contesto, assumono nuova vita. Leggete dietro le sue spalle: je dois apprendre aux curieux, ovvero io devo insegnare ai curiosi! Visto? Annerendo alcune parole, ne sono state scelte solo alcune, perché ritenute più significative, più rispondenti al proprio sentimento in quel momento e se ne è ottenuto un pensiero nuovo, nascosto!

Il caviardage non è altro che…una caccia al tesoro alle proprie emozioni!

Come si fa un caviardage?

  1. Si può partire sia da un testo scelto a caso, una pagina strappata da un libro, oppure da un testo conosciuto (noi seguiremo questa seconda strada);
  2. si cerchiano, evidenziano, colorano le frasi/parole che in quel testo più ci hanno colpito e si annerisce tutto il resto;
  3. le parole restanti, composte insieme, andranno a formare...la nostra poesia nascosta, il sentimento profondo che quel testo ci ha suscitato, la nostra percezione più intima di quelle parole;
  4. infine, si decora intorno secondo le tecniche, i materiali, le creatività che si vuole, in rapporto con il vissuto emerso dal lavoro di estrapolazione (collage, colori a cera, tempee, materiali di riuso, decoupage…).

Tantissimi sono gli esempi di caviardage, tutti molto creativi!

Eccone alcuni dal blog di Tina Festa:

  • solo annerimento, con qualche decorazione:

  • decorazione con collage:

  • scarabocchi zen:

  • tempera:

Può capitare che le parole non siano disposte secondo l’ordine  che voi desiderate o che siano disposte su pagine diverse: nessun problema! Basta creare un…percorso di lettura

…o sovrapporre un’ altra interpretazione al testo ricavato:

Siano ben chiare alcune cose:

  • state tranquilli: non esistono esercizi giusti o sbagliati. Il lavoro attiene alla vostra sensibilità e creatività;
  • non fa niente se…”non siete bravi a disegnare”: qui si copre, scarabocchia, decora in modo libero;
  • non esistono (come sempre) lavori migliori o peggiori. Esiste solo la voglia di scoprire e comunicare qualcosa di nascosto.

Voi ragazzi di IIIA…potrete sfogare la vostra creatività sui canti della Divina Commedia (che piacere scarabocchiarci sopra, eh?)  e sui testi sulla memoria mentre  voi di IIA ve la vedrete coi testi delle poesie stilnovistiche e con quelli delle canzoni d’amore che avete portato a scuola!

Qualche materiale di supporto:


Al lavoro!!!

——————

Ecco i primi lavori dei ragazzi:

I Caviardage della Divina Commedia_La poesia nascosta a Dante

La prof

Informazioni su Cristina Galizia

Docente di lettere nella Scuola secondaria di I grado IC San Vito Romano (Rm)
Questa voce è stata pubblicata in Divina Commedia, poesia, poesia creativa, poesia d'amore, scrittura creativa e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a La “Poesia nascosta”: il CAVIARDAGE_Dal testo alla poesia, passando per la fantasia_IIA IIIA

  1. Pingback: Poesie stilnovistiche: caviardage_IIA | Arringo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...