Informativa per i lettori
Il blog che stai visitando è ospitato sulla piattaforma WordPress.com e può utilizzare cookies, anche di terze parti, per migliorare la navigazione del sito. Per maggiori informazioni su cookie, privacy, navigazione anonima clicca quiCerca nel blog
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Hanno detto:
«Sarà anche possibile far sì che le persone imparino ciò che noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno e useranno solo ciò che ha senso per loro»
Jonassen«Abbiate il coraggio di andare contro corrente. E abbiate anche il coraggio di essere felici.»
Papa FrancescoFeed…ati!
Arringo su Facebook
Vota su Net Parade
Tag
- accoglienza
- adolescenza
- Africa
- Anna Frank
- Antonio Ferrara
- bibliotake
- biblioteca di classe
- Books no bullies
- bullismo
- Cantico delle creature
- Casa Lampedusa
- colleferro
- Daniele Cinti
- Dante
- deportazione
- descrizione
- descrizione luogo
- descrizione persona
- diritti
- diritti umani
- Divina Commedia
- epica
- eTwinning
- Europa
- fiaba
- Filippo Giusti
- Foscolo
- geografia
- geografia astronomica
- Giornata della Memoria
- il gladiatore
- il ladro di fulmini
- inclusione
- incontro con l'autore
- legalità
- leggi razziali
- Leopardi
- letteratura
- lettura
- male di vivere
- memoria
- Memoria e Territorio
- memoria storica
- metafora
- migranti
- Noi e il terremoto
- Nous et le tremblement de terre
- odissea
- odisseo
- Olocausto
- percy Jackson
- persone e popoli in viaggio
- poesia
- poesia creativa
- prima guerra mondiale
- promessi sposi
- razzismo
- regione lazio
- resistenza
- ricordo
- rivoluzione francese
- San Francesco
- san vito romano
- Sara Testa
- scrittura creativa
- Scrivere con i grandi
- seconda guerra mondiale
- settant'anni dopo
- shoah
- similitudine
- simon scarrow
- Stay Human
- storia
- terremoto
- testo riflessivo
Recensioni:
Hanno scritto di Arringo:
Gianni Marconato: Apprendere (con e senza le tecnologie)
Elena Favaron : Did@ttikit
Davide Nonnino: Parole Appiccicate
Roberto Sconocchini: Maestro RobertoAndreas Formiconi: Iamarf
Gaspare Armato: Babilonia61
Marina Piras: Meravigliose esperienze
Scuola Magazine: Arringo tra i migliori siti didatticiHanno scritto de "Lo strillone"Hanno scritto di "Ambienti@moci":Blogroll
Meta
Archivi categoria: fiaba
IIIA: BIBLIOTAKE_La favola de “Il brutto anatroccolo” di Andersen come metafora dell’adolescenza e della vita
Progetto Bibliotake – Il Blog Il 21 Aprile Sara e Filippo hanno concluso anche gli incontri con la terza media, facendo una lettura de “Il brutto anatroccolo” di Andersen molto ben diversa da quella che di solito si fa. Sara e Filippo … Continua a leggere
Pubblicato in bibliotake, eTwinning, fiaba
Contrassegnato andersen, bibliotake, biblioteca di classe, brutto anatroccolo, eTwinning, fiaba
1 commento
IA: Fiaba “Un mondo nell’armadio”: scrittura creativa e collaborativa
I ragazzi di IA, dalle penne veloci come le loro lingue ( 😛 ), hanno ormai preso il via con la scrittura creativa e, accanto a fiabe e favole creative scritte a piccoli gruppi e/o individualmente (che prima della fine … Continua a leggere
Pubblicato in fiaba, scrittura collaborativa, scrittura creativa, Uncategorized
Contrassegnato fiaba, fiaba creativa, scrittura collaborativa, scrittura creativa, un mondo nell'armadio
Lascia un commento
A scuola di legalità: Riflessioni e metariflessioni IA IIA
Pubblico qui alcuni dei testi che i ragazzi di Ia e di IIA stanno elaborando Percorsi di riflessione sulla legalità e la necessità delle regole I lavori sono in fase di stesura.Intanto questo è il lavoro di progettazione di un … Continua a leggere
Pubblicato in a scuola di legalità, Costituzione, diario, falcone, fiaba, legalità, lettera, mito, scrittura creativa
Lascia un commento
Progetto Continuità (1 di 3): sulle ali della fantasia e dell’amicizia – IA
Mentre in classe si continuano ad approfondire le tecniche descrittive e si lavora con fantasia sulle fiabe, oggi, insieme alla classe IB (prof.ssa Regina Spoletini) abbiamo dato avvio ad una serie di lezioni a classi aperte, che ci accompagneranno fino … Continua a leggere
Pubblicato in amicizia, fiaba, ghiacciolo curioso, poesia, salinas
1 commento
Fiabe…moderne – IA
Iniziano le manipolazioni delle fiabe: conosciuta la struttura, le caratteristiche e le funzioni, i ragazzi lasciano libera la loro fantasia e scrivono le LORO fiabe.Quelle che seguono sono le prime manipolazioni: data la trama classica di una fiaba, i ragazzi … Continua a leggere
Pubblicato in fiaba, fiabe moderne, manipolazione testi
Lascia un commento
La fiaba? Questione…di piume IA
Da qualche giorno abbiamo iniziato la fiaba: ne abbiamo letta qualcuna, ne abbiamo estrapolato le caratteristiche, ne abbiamo individuato le differenze con la favola.Abbiamo quindi iniziato le manipolazioni delle storie, in modo da liberare la fantasia, avendo però come guida … Continua a leggere
Pubblicato in fiaba, Grimm, manipolazione testi
Lascia un commento
La fiaba: ecco come sto procedendo -IA
Ho iniziato da giorni a trattare la fiaba e devo dire che i ragazzi si dimostrano molto incuriositi ed affascinati. A coinvolgerli di più…è la lettura espressiva che faccio di alcune fiabe, che prendo da altri libri di testo. Leggere in … Continua a leggere
Pubblicato in didattica, fiaba
Lascia un commento