IIIA: Giornata della memoria_Le leggi razziali, la codifica del genocidio e storie di ebrei romani

Altre attività per la giornata della memoria

Cari ragazzi, come ogni anno ci apprestiamo alla commemorazione della Giornata della Memoria e quest’anno, complice il triste anniversario degli 80 anni dalle leggi razziali, approfondiremo questo aspetto. Lo faremo andando direttamente a leggere la normativa che codificò e giustificò un genocidio. Lo farete senza filtri, come dei veri storici a contatto con le fonti.

1)Analisi dei documenti

Qui di seguito abbiamo sia il testo delle leggi razziali, sia i documenti ufficiali che ne delinearono il quadro normativo.

 

  1. 14 Luglio 1938 Manifesto sulla purezza della razza Italiana Redatto da 10 scienziati ed elenco dei nomi di coloro che vi aderirono
  2. 5 Settembre 1938 – REGIO DECRETO LEGGE n. 1390
    Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola
  3. 7 Settembre 1938 – REGIO DECRETO LEGGE n. 1381
    Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri
  4. 6 Ottobre 1938
    Dichiarazione sulla razza
  5. 15 Settembre 1938 – REGIO DECRETO LEGGE n. 1779
    Testo unico delle norme già emanate sulla difesa della razza nella scuola italiana
  6. 17 Novembre 1938 – REGIO DECRETO LEGGE n. 1728
    Provvedimenti per la difesa della razza italiana
  7. 29 Giugno 1939 – REGIO DECRETO – LEGGE
    Disciplina dell’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica

Dividiamoci in gruppi: i documenti VIDEO, 1, 4, 6 sono da analizzare per tutti i gruppi; gli altri per gruppi a scelta che vogliano approfondire ulteriormente.

Svolgete le attività QUI, IN QUESTO DOCUMENTO CONDIVISO NELLA VOSTRA CARTELLA

2) Dall’analisi alla riflessione e alla scrittura: Organizziamo quindi le nostre idee in una mappa, che ci aiuterà a scrivere a riguardo (avete il link a Coggle in condivisione nella posta):

Schermata 2018-01-22 alle 23.52.16.png

Prima di passare alla scrittura, vediamo quali furono le conseguenze….a due passi da noi, il 16 ottobre 1943, al ghetto romano. Approfondiamo soprattutto la storia, tragica ma di grande forza vitale, di Settimia Spizzichino, unica donna a tornare tra gli ebrei deportati quel giorno:



Questa la storia di altre ebree romane, le sorelle Bucci:

—-

Due le attività di scrittura:

  1. Testo espositivo (=narratore esterno, oggettivo, stile asciutto, chiara divisione in sequenze, pochi o nulli i commenti, regola delle 5 w, uso degli incipit più adeguati allo scopo).

Immagina di essere un giornalista dell’epoca. Sono state promulgate le leggi razziali e devi diffondere il loro contenuto ai lettori del tuo giornale. Trova un titolo adeguato, un occhiello ed esponi nel tuo articolo : l’autore delle leggi,  il loro contenuto, le idee che le promuovevano, i limiti dati agli ebrei, le ripercussioni sulla vita quotidiana.

Ricorda che, durante il fascismo, la libertà di stampa non era tutelata e, di conseguenza, non potrai far trasparire il tuo commento personale, pena la vita o il carcere.

Se vi va, potete scrivere il vostro testo al computer e poi impaginarlo veramente QUI, come un vero magazine.  

Ciascun gruppo scriva un articolo di giornale su un documento diverso. Avremo come risultato un vero giornale storico.

2. Testo narrativo (narratore esterno onnisciente). Giovanni avrebbe dato qualsiasi cosa per sposare Ruth: la sognava da sempre, da quando era bambino…Ed ora sembrava che tutto dovesse finire…

Narra la storia di un amore ostacolato, tra Giovanni, italiano, e Ruth, ebrea, facendo, quanto più possibile, riferimento alle vicende storiche narrate.

Affiancheremo queste storie verosimili al nostro magazine e ne costituiranno approfondimenti, testimonianze. Il magazine sarà, allora, completo in ogni sua parte e pubblicato a scuola.


A presto, coi lavori dei ragazzi.

La prof

Informazioni su Cristina Galizia

Docente di lettere nella Scuola secondaria di I grado IC San Vito Romano (Rm)
Questa voce è stata pubblicata in Giornata della Memoria, scrittura creativa e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a IIIA: Giornata della memoria_Le leggi razziali, la codifica del genocidio e storie di ebrei romani

  1. Pingback: IIIA: Giornata della memoria_Le leggi razziali, la codifica del genocidio e storie di ebrei romani — Arringo | Il Blog di Tino Soudaz 2.0

Lascia un commento