Informativa per i lettori
Il blog che stai visitando è ospitato sulla piattaforma WordPress.com e può utilizzare cookies, anche di terze parti, per migliorare la navigazione del sito. Per maggiori informazioni su cookie, privacy, navigazione anonima clicca quiCerca nel blog
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Hanno detto:
«Sarà anche possibile far sì che le persone imparino ciò che noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno e useranno solo ciò che ha senso per loro»
Jonassen«Abbiate il coraggio di andare contro corrente. E abbiate anche il coraggio di essere felici.»
Papa FrancescoFeed…ati!
Arringo su Facebook
Vota su Net Parade
Tag
- accoglienza
- adolescenza
- Africa
- Anna Frank
- Antonio Ferrara
- bibliotake
- biblioteca di classe
- Books no bullies
- bullismo
- Cantico delle creature
- Casa Lampedusa
- colleferro
- Daniele Cinti
- Dante
- deportazione
- descrizione
- descrizione luogo
- descrizione persona
- diritti
- diritti umani
- Divina Commedia
- epica
- eTwinning
- Europa
- fiaba
- Filippo Giusti
- Foscolo
- geografia
- geografia astronomica
- Giornata della Memoria
- il gladiatore
- il ladro di fulmini
- inclusione
- incontro con l'autore
- legalità
- leggi razziali
- Leopardi
- letteratura
- lettura
- male di vivere
- memoria
- Memoria e Territorio
- memoria storica
- metafora
- migranti
- Noi e il terremoto
- Nous et le tremblement de terre
- odissea
- odisseo
- Olocausto
- percy Jackson
- persone e popoli in viaggio
- poesia
- poesia creativa
- prima guerra mondiale
- promessi sposi
- razzismo
- regione lazio
- resistenza
- ricordo
- rivoluzione francese
- San Francesco
- san vito romano
- Sara Testa
- scrittura creativa
- Scrivere con i grandi
- seconda guerra mondiale
- settant'anni dopo
- shoah
- similitudine
- simon scarrow
- Stay Human
- storia
- terremoto
- testo riflessivo
Recensioni:
Hanno scritto di Arringo:
Gianni Marconato: Apprendere (con e senza le tecnologie)
Elena Favaron : Did@ttikit
Davide Nonnino: Parole Appiccicate
Roberto Sconocchini: Maestro RobertoAndreas Formiconi: Iamarf
Gaspare Armato: Babilonia61
Marina Piras: Meravigliose esperienze
Scuola Magazine: Arringo tra i migliori siti didatticiHanno scritto de "Lo strillone"Hanno scritto di "Ambienti@moci":Blogroll
Meta
Archivi categoria: testo narrativo.storico
Narrare secondo diverse tecniche: miscellanea di strategie -IIIA
Sono diverse le tecniche di narrazione che abbiamo affrontato in IIIA, sia quest’anno che durante il triennio. E’ giunto quindi il momento di sfoderare le capacità acquisite, attraverso testi che presuppongano: cambi di focalizzazione cambi di narratore cambi di tempi … Continua a leggere
Lettere dal fronte -IIIA
Conclusa da tempo la Ia guerra mondiale, i ragazzi di IIIA hanno provato a viverla sulla loro pelle, immedesimandosi in un soldato in trincea. La consegna aveva dei vincoli: doveva essere una lettera al padre, quindi un testo narrativo-descrittivo; la … Continua a leggere
Pubblicato in testo narrativo, testo narrativo.storico, Uncategorized
Lascia un commento
Vi va di mettervi nei panni di Martin Lutero o di Colombo? – Testi narrativo-storici – IIA
Avete mai provato a pensare con la testa altrui e a mettervi nei panni degli altri?Mi spiego meglio.C’è un modo decisamente interessante per divertirsi con la storia ed esercitarsi a scrivere: quello di calarsi di volta in volta nei panni … Continua a leggere
Pubblicato in scrittura creativa, testo narrativo.storico
Lascia un commento
Nei panni di un podestà medievale – Scrittura creativa IIA
Finalmente, era ora! Sono stato scelto come podestà di Bari. Sono molto contento di essere stato scelto. Ovviamente non deluderò il mio popolo, il comune si è appena formato ed io voglio amministrarlo al meglio. Il feudalesimo è finalmente svanito, … Continua a leggere
Pubblicato in scrittura creativa, testo narrativo.storico
1 commento