Informativa per i lettori
Il blog che stai visitando è ospitato sulla piattaforma WordPress.com e può utilizzare cookies, anche di terze parti, per migliorare la navigazione del sito. Per maggiori informazioni su cookie, privacy, navigazione anonima clicca quiCerca nel blog
-
Articoli Recenti
- IA IIIA: BOOKS, NO BULLIES: Analisi e commento del libro “Io, Emanuela” di Annalisa Strada
- IIIA IIIB: Debate sulla pena di morte e testo argomentativo
- IIIA: BOOKS NO BULLIES: 21 MARZO, Giornata della memoria delle vittime di mafia_”Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando
- IIIA: BOOKS NO BULLIES: Matilda di Dahl: La Signorina Dolcemiele_L’importanza del con-fidarsi e del credere nei propri talenti
- IIIA: La grande guerra: Ungaretti, Stern, Lussu, Remarque ci insegnano a scrivere prosa e poesia ermetica
Commenti recenti
Archivi
Hanno detto:
«Sarà anche possibile far sì che le persone imparino ciò che noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno e useranno solo ciò che ha senso per loro»
Jonassen«Abbiate il coraggio di andare contro corrente. E abbiate anche il coraggio di essere felici.»
Papa FrancescoFeed…ati!
Arringo su Facebook
Vota su Net Parade
Tag
- accoglienza
- adolescenza
- Anna Frank
- atlante on line d'italia
- A Zacinto
- bibliotake
- biblioteca di classe
- Books no bullies
- Cantico delle creature
- colleferro
- cuore
- Daniele Cinti
- Dante
- deriva dei continenti
- descrizione
- descrizione luogo
- descrizione persona
- Divina Commedia
- Dottor Jeckill
- EAS
- epica
- eTwinning
- Europa
- ferenc molnar
- fiaba
- Filippo Giusti
- fiumi
- Foscolo
- geografia
- geografia astronomica
- Giornata della Memoria
- il gladiatore
- il ladro di fulmini
- inclusione
- incontro con l'autore
- legalità
- leggi razziali
- Leopardi
- letteratura
- lettura
- male di vivere
- memoria
- Memoria e Territorio
- memoria storica
- metafora
- migranti
- Noi e il terremoto
- Nous et le tremblement de terre
- odissea
- odisseo
- Olocausto
- percy Jackson
- persone e popoli in viaggio
- poesia
- poesia creativa
- prima guerra mondiale
- promessi sposi
- razzismo
- regione lazio
- resistenza
- ricordo
- rivoluzione francese
- San Francesco
- san vito romano
- Sara Testa
- scrittura creativa
- seconda guerra mondiale
- settant'anni dopo
- shoah
- similitudine
- simon scarrow
- storia
- terremoto
- testo descrittivo
- testo riflessivo
Recensioni:
Hanno scritto di Arringo:
Gianni Marconato: Apprendere (con e senza le tecnologie)
Elena Favaron : Did@ttikit
Davide Nonnino: Parole Appiccicate
Roberto Sconocchini: Maestro RobertoAndreas Formiconi: Iamarf
Gaspare Armato: Babilonia61
Marina Piras: Meravigliose esperienze
Scuola Magazine: Arringo tra i migliori siti didatticiHanno scritto de "Lo strillone"Hanno scritto di "Ambienti@moci":Blogroll
Meta
Annunci